Durante il tirocinio svolto alla scuola dell’infanzia ho avuto la possibilità di riflettere su alcune attività che quotidianamente si svolgono a scuola sotto forma di gioco me che in realtà includono in esse la matematica. Ho visto spesso la maestra della classe in cui ho svolto il tirocinio giocare con alcuni gruppetti di bambini al “gioco dell’oca”. Confrontandomi con lei ho avuto la possibilità di riflettere su quanto sia importante il saper mettersi in gioco di un insegnante per essere in grado di coinvolgere i bambini in giochi all’apparenza fini a se stessi e al puro divertimento ma che in realtà attivano e rinforzano alcune delle capacità dei bambini. Il gioco dell’oca è un tipo di gioco che può essere considerato come un’attività logico-matematica. Infatti i bambini per poter giocare devono essere in grado di tirare il dado riconoscendo la quantità presente sulla faccia, devono, inoltre, contare per poter spostare la loro pedina oltre a sapere riconoscere le figure presenti nelle diverse caselle che compongono il giro. Credo quindi sia importante che all’interno delle scuole dell’infanzia sia presente ogni tipo di gioco in grado di coinvolgere i bambini facendoli non solo divertire ma che possa dar loro la possibilità di accrescere le loro diverse capacità e potenzialità sotto forma di gioco, come per esempio attraverso il gioco dell’oca, le carte, le costruzioni, le forme geometriche etc.
Nessun commento:
Posta un commento